Roma, Le Querce
Caratteristiche
- Contratto Vendita
Servizi
Descrizione
Le Querce, appartamenti in vendita. Via di Vallerano, Roma
Il complesso residenziale Le Querce è situato nel verde della Sughereta di Vallerano, che prende il nome dalle caratteristiche degli alberi secolari della zona, con tutta la comodità di essere vicino al GRA e alle due maggiori arterie di collegamento, la via Laurentina e via Pontina. Fa parte di una realtà strutturata, servita da attività commerciali e in forte espansione grazie al miglioramento della viabilità.
Si trova in via Vallerano, località immersa nel verde a pochi chilometri dall’EUR e a 5 minuti di auto dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Trigoria.
Il complesso residenziale propone diverse tipologie, a cui si accede percorrendo un’accogliente strada pedonale o con accesso esclusivo dal proprio garage.
Al piano terra troviamo una zona soggiorno-notte e servizio e tramite scala interna in legno, si accede alla spaziosa e luminosa cantina con portone d’ingresso. Quest’ultimo è il secondo accesso indipendente alla casa collegato al garage, che è dotato di portone basculante predisposto per motore elettrico e ha la possibilità di installare una ricarica elettrica per le auto.
Ogni unità abitativa è dotata di serrande elettriche in alluminio, portone d’ingresso blindato, serramenti motorizzati (p-1), impianto di riscaldamento autonomo con caldaia a condensazione, climatizzazione autonoma, videocitofono e impianto televisivo terrestre e satellitare oltre agli impianti tecnologici di ultima generazione quali impianto solare termico e fotovoltaico.
Tutte le unità soddisfano i più elevati standard di efficienza energetica con classe di riferimento A3, risultato ottenuto attraverso un’attenta progettazione e qualità dei materiali utilizzati.
“Un immobile in classe energetica A3 di pari metratura con altre unità appartenenti alla classe energetica più diffusa nella zona o classe G, a titolo meramente esemplificativo, potrebbe garantire un risparmio energetico complessivo del 65% riducendo di due terzi l’energia requisiti.”
Tipologie


